Home page

Home page



La Biblioteca dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” conserva oltre 70.000 volumi di argomento specialistico, collocati in quattro sezioni principali (Resistenza, Fascismo e antifascismo, Storia d’Italia nel secondo dopoguerra e Opere di storia generale), variamente suddivise al loro interno per un totale di oltre 200 sottosezioni. L’emeroteca conta circa 2500 pubblicazioni seriali.


Novità

25 aprile 1945/2025
Dietro le linee nemiche
Fàlfal
Il carteggio con Heinz Riedt
Primo Levi
Vizio di forma
Primo Levi e la lingua intorno a lui
Ikiwa huyo ni mtu
Primo Levi e i suoi compagni
Vite da ariani
I campi di Salò
Vita sghemba
Quattro chimici vittime del nazifascismo
Nella provincia selvaggia
Corrispondenze (1950-1988)
Banditi e ribelli
Alle origini della Repubblica
La Costituzione a pezzi
La resistenza negata
Eroi pericolosi

Ultimi arrivi

25 aprile 1945/2025
I campi di Salò
Corrispondenze (1950-1988)
Banditi e ribelli
Alle origini della Repubblica
La Costituzione a pezzi
Sangue sulla Resistenza
Una stella alpina per Enza
Una domenica d'aprile
Protagoniste
Il partigiano Gigi
Giudicare, punire, normalizzare
Autobiografia della scuola
Andare per i luoghi della Resistenza
Disobbedire, combattere, sognare
Dalla parte giusta
La scelta
La strada per la libertà
Tracce
Diario partigiano

Audio