Home page

Home page



La Biblioteca dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” conserva oltre 70.000 volumi di argomento specialistico, collocati in quattro sezioni principali (Resistenza, Fascismo e antifascismo, Storia d’Italia nel secondo dopoguerra e Opere di storia generale), variamente suddivise al loro interno per un totale di oltre 200 sottosezioni. L’emeroteca conta circa 2500 pubblicazioni seriali.


Novità

Augusto Monti
Amici partigiani
Scampati all'eccidio
Matteotti in Trentino
Le urne dei forti
Quando un dittatore chiama
Laicità tradita
Operai e officine di provincia
In cammino nella Prima zona Liguria
L'impero nei musei
Il partigiano che divenne imperatore
Autobiografia di un intellettuale militante
Lettere ad Alida Valli
Transizioni di memoria
Terrorismo rosso e nero
Perché la guerra
Antifascisti oltre il lager
A scuola di cittadinanza
La Resistenza in Canavese

Ultimi arrivi

Augusto Monti
Matteotti in Trentino
Le urne dei forti
Laicità tradita
L'impero nei musei
Il partigiano che divenne imperatore
Le quattro giornate di Napoli
Lettere ad Alida Valli
La Resistenza in Canavese
Dio mi deve chiedere perdono
25 aprile 1945/2025
I campi di Salò
Corrispondenze (1950-1988)
Banditi e ribelli
Alle origini della Repubblica
La Costituzione a pezzi
Sangue sulla Resistenza
Una stella alpina per Enza
Una domenica d'aprile

Audio